Pagina 22 di 45

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 14/10/2019, 14:29
da Massimo G
Abolito il termine 'Alto Adige', non si potrà più dire nemmeno 'altoatesino'

https://www.agi.it/cronaca/abolito_term ... 019-10-13/

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 14/10/2019, 15:55
da Il Sigaro
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 14/10/2019, 16:09
da Massimo G
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 14/10/2019, 16:19
da Il Sigaro
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 14/10/2019, 16:26
da Massimo G
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 16:19
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene
questi hanno festeggiato 10 anni de politica senza manco un carcerato pensa tu a quanti hanno fatto rode il culo

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 10:03
da Gato
Alè...


"Da oggi, possiamo dire addio alla flat tax, il regime di tassazione agevolato e semplificato per le piccole partite Iva. Era stato il cavallo di battaglia del precedente Governo, quello attuale ora la abbandona per puntare su altri obiettivi: sostenere famiglie e lavoratori dipendenti anche a scapito di imprese e lavoratori autonomi. La scelta è definitiva, perché è messa nero su bianco nel Def, il Documento di economia e finanza, che il Consiglio dei Ministri ha varato stanotte e contiene l’ossatura della legge di Bilancio e del Decreto fiscale collegato.


Per i forfettari fino a 65 mila euro, rimane l’aliquota fissa al 15%, ma non ci sarà più il metodo presunto per determinare il reddito su cui calcolarla: l’ammontare dei costi e ricavi si otterrà in modo analitico, come avveniva in passato e come avviene per i contribuenti che non applicano questo regime.

Viene così meno un’importante semplificazione che consentiva alle imprese ed ai professionisti in regime forfettario di non dover tenere libri e registri contabili e di non essere tenuti a conservare le fatture di acquisto, perché i costi venivano determinati in percentuali fisse che ora scompaiono.


Ma c’è di più: il Decreto legge fiscale collegato alla legge di Bilancio obbliga queste partite Iva ad istituire un conto corrente dedicato per raccogliere e gestire tutti i movimenti dell’attività svolta: così i versamenti degli incassi e i prelievi per le necessità del titolare verranno automaticamente tracciati e confluiranno nella Superanagrafe dei conti correnti. Non ci sarà più possibilità di “confusione” tra conti correnti personali e movimenti dedicati all’attività aziendale o professionale. Tutto emergerà chiaramente e subito agli occhi del Fisco.

La lotta all’evasione ha prevalso sulla semplificazione: vince l’analiticità delle registrazioni contabili e soprattutto vengono potenziati i maggiori controlli. Nel mirino, ora, ci sono due milioni di piccoli imprenditori e di professionisti che finora erano immuni proprio grazie alla flat tax di cui ora rimane solo il nome.

Tra le altre novità che cambiano questo sistema di tassazione, c’è anche la riduzione delle soglie sull’acquisto dei beni strumentali e sui costi del personale assunto: proprio un anno fa, i vecchi limiti erano scomparsi, come quello del tetto di 5 mila euro per i compensi a dipendenti aziendali e collaboratori di studio, mentre adesso si punta a reintrodurli, ponendo di fatto uno sbarramento per chi ha personale alle dipendenze e si vedrà preclusa la tassazione agevolata al 15%.


La piccola consolazione è che la stretta non dovrebbe riguardare le startup, le nuove imprese entro i primi 5 anni di attività. Inutile dire che, come avevamo già anticipato nei giorni scorsi, il Governo ha definitivamente abbandonato l’estensione della flat tax con aliquota agevolata per le partite Iva con ricavi da 65 mila a 100 mila euro, che avrebbe dovuto costituire la “fase 2” del sistema ed entrare in vigore all’inizio del prossimo anno."

Una cosa buona fatta negli ultimi anni, già ar gatto...

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 11:33
da Il Sigaro
Gato ha scritto:
17/10/2019, 10:03
Alè...


"Da oggi, possiamo dire addio alla flat tax, il regime di tassazione agevolato e semplificato per le piccole partite Iva. Era stato il cavallo di battaglia del precedente Governo, quello attuale ora la abbandona per puntare su altri obiettivi: sostenere famiglie e lavoratori dipendenti anche a scapito di imprese e lavoratori autonomi. La scelta è definitiva, perché è messa nero su bianco nel Def, il Documento di economia e finanza, che il Consiglio dei Ministri ha varato stanotte e contiene l’ossatura della legge di Bilancio e del Decreto fiscale collegato.


Per i forfettari fino a 65 mila euro, rimane l’aliquota fissa al 15%, ma non ci sarà più il metodo presunto per determinare il reddito su cui calcolarla: l’ammontare dei costi e ricavi si otterrà in modo analitico, come avveniva in passato e come avviene per i contribuenti che non applicano questo regime.

Viene così meno un’importante semplificazione che consentiva alle imprese ed ai professionisti in regime forfettario di non dover tenere libri e registri contabili e di non essere tenuti a conservare le fatture di acquisto, perché i costi venivano determinati in percentuali fisse che ora scompaiono.


Ma c’è di più: il Decreto legge fiscale collegato alla legge di Bilancio obbliga queste partite Iva ad istituire un conto corrente dedicato per raccogliere e gestire tutti i movimenti dell’attività svolta: così i versamenti degli incassi e i prelievi per le necessità del titolare verranno automaticamente tracciati e confluiranno nella Superanagrafe dei conti correnti. Non ci sarà più possibilità di “confusione” tra conti correnti personali e movimenti dedicati all’attività aziendale o professionale. Tutto emergerà chiaramente e subito agli occhi del Fisco.

La lotta all’evasione ha prevalso sulla semplificazione: vince l’analiticità delle registrazioni contabili e soprattutto vengono potenziati i maggiori controlli. Nel mirino, ora, ci sono due milioni di piccoli imprenditori e di professionisti che finora erano immuni proprio grazie alla flat tax di cui ora rimane solo il nome.

Tra le altre novità che cambiano questo sistema di tassazione, c’è anche la riduzione delle soglie sull’acquisto dei beni strumentali e sui costi del personale assunto: proprio un anno fa, i vecchi limiti erano scomparsi, come quello del tetto di 5 mila euro per i compensi a dipendenti aziendali e collaboratori di studio, mentre adesso si punta a reintrodurli, ponendo di fatto uno sbarramento per chi ha personale alle dipendenze e si vedrà preclusa la tassazione agevolata al 15%.


La piccola consolazione è che la stretta non dovrebbe riguardare le startup, le nuove imprese entro i primi 5 anni di attività. Inutile dire che, come avevamo già anticipato nei giorni scorsi, il Governo ha definitivamente abbandonato l’estensione della flat tax con aliquota agevolata per le partite Iva con ricavi da 65 mila a 100 mila euro, che avrebbe dovuto costituire la “fase 2” del sistema ed entrare in vigore all’inizio del prossimo anno."

Una cosa buona fatta negli ultimi anni, già ar gatto...
W l'Italia del posto fisso, dei sussidi e dell'assistenzialismo.
Abbasso l'Italia degli artigiani, dei professionisti e della piccola impresa.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 11:57
da El Pelat
E' falso che venga introdotto un conto corrente dedicato. Chi ha scritto l'articolo?

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 12:50
da Gato
El Pelat ha scritto:E' falso che venga introdotto un conto corrente dedicato. Chi ha scritto l'articolo?
Laleggepertutti.it

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 12:55
da Gato
A me questa cosa tocca in prima persona essendo uno dei 2 mln citati. La vera rottura di coglioni è quella della eliminazione della contabilità semplificata (che era tanto comoda).
Che poi non è che i coefficienti di redditività li avessero calcolati a caso eh..

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 13:33
da Massimo G
stupendo un articolo di chissà quale carta da culo che nel secondo periodo dice il contrario di quello detto nel primo periodo

Da oggi, possiamo dire addio alla flat tax, il regime di tassazione agevolato e semplificato per le piccole partite Iva. Era stato il cavallo di battaglia del precedente Governo, quello attuale ora la abbandona per puntare su altri obiettivi: sostenere famiglie e lavoratori dipendenti anche a scapito di imprese e lavoratori autonomi. La scelta è definitiva, perché è messa nero su bianco nel Def, il Documento di economia e finanza, che il Consiglio dei Ministri ha varato stanotte e contiene l’ossatura della legge di Bilancio e del Decreto fiscale collegato.


Per i forfettari fino a 65 mila euro, rimane l’aliquota fissa al 15%, ma non ci sarà più il metodo presunto per determinare il reddito su cui calcolarla: l’ammontare dei costi e ricavi si otterrà in modo analitico, come avveniva in passato e come avviene per i contribuenti che non applicano questo regime.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 13:41
da Massimo G
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 16:19
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene
ma anche se fosse gli italiani che superano il reddito di 120mila euro sono circa 30mila (l'1% dei contribuenti) quando il reddito medio italiano è circa 21mila

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 13:50
da El Pelat
Gato ha scritto:
17/10/2019, 12:50
El Pelat ha scritto:E' falso che venga introdotto un conto corrente dedicato. Chi ha scritto l'articolo?
Laleggepertutti.it
Ok. Io mi sono fidato del ministro che in una intervista al sole 24 ore dice: "invece non inseriremo l'obbligo di conto dedicato per evitare in questa fase oneri ulteriori"

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 14:13
da Il Sigaro
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 13:41
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 16:19
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene
ma anche se fosse gli italiani che superano il reddito di 120mila euro sono circa 30mila (l'1% dei contribuenti) quando il reddito medio italiano è circa 21mila
A parte che dubito che sia così, ma anche se fosse? Che significa, che se sono pochi se li dovemo incula'?
Stiamo parlando comunque della categoria che produce.
Qua pare che le tutele debbano andare solo ai salariati, specialmente se pubblici. Capisco che è un bel bacino di utenza, ma l'economia è un'altra cosa.
A me se mi levano le detrazioni mi costringono a mandare a casa un ragazzo, per dire. Vedi un po' tu che guadagno per il Paese ...

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 15:03
da Massimo G
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 14:13
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 13:41
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 16:19
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene
ma anche se fosse gli italiani che superano il reddito di 120mila euro sono circa 30mila (l'1% dei contribuenti) quando il reddito medio italiano è circa 21mila
A parte che dubito che sia così, ma anche se fosse? Che significa, che se sono pochi se li dovemo incula'?
Stiamo parlando comunque della categoria che produce.
Qua pare che le tutele debbano andare solo ai salariati, specialmente se pubblici. Capisco che è un bel bacino di utenza, ma l'economia è un'altra cosa.
A me se mi levano le detrazioni mi costringono a mandare a casa un ragazzo, per dire. Vedi un po' tu che guadagno per il Paese ...

Fonte dell'articolo adn è il Ministero dell'Economia. Detto questo in politica come nella vita la priorità nelle scelte va fatta considerando in primis la maggioranza degli interessati non all'1% soprattutto poi se l'1% sta a panza superpiena mentre l'altri c'hanno lo stomaco che brontola

https://www.adnkronos.com/soldi/economi ... xwuOM.html

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 17:37
da matador0975
I ricchi hanno rotto le scatole e devono pagare.
Prima o poi ce li toglieremo tutti dalle scatole e guadagneremo tutti 15mila euro l'anno ed il mondo sarà migliore.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 20:01
da Waldganger
matador0975 ha scritto:
17/10/2019, 17:37
I ricchi hanno rotto le scatole e devono pagare.
Prima o poi ce li toglieremo tutti dalle scatole e guadagneremo tutti 15mila euro l'anno ed il mondo sarà migliore.
... col reddito di cittadinanza.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 20:45
da Il Sigaro
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 15:03
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 14:13
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 13:41
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 16:19
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene
ma anche se fosse gli italiani che superano il reddito di 120mila euro sono circa 30mila (l'1% dei contribuenti) quando il reddito medio italiano è circa 21mila
A parte che dubito che sia così, ma anche se fosse? Che significa, che se sono pochi se li dovemo incula'?
Stiamo parlando comunque della categoria che produce.
Qua pare che le tutele debbano andare solo ai salariati, specialmente se pubblici. Capisco che è un bel bacino di utenza, ma l'economia è un'altra cosa.
A me se mi levano le detrazioni mi costringono a mandare a casa un ragazzo, per dire. Vedi un po' tu che guadagno per il Paese ...

Fonte dell'articolo adn è il Ministero dell'Economia. Detto questo in politica come nella vita la priorità nelle scelte va fatta considerando in primis la maggioranza degli interessati non all'1% soprattutto poi se l'1% sta a panza superpiena mentre l'altri c'hanno lo stomaco che brontola

https://www.adnkronos.com/soldi/economi ... xwuOM.html
Ah perché secondo te un libero professionista con un reddito di 120.000 euro è uno che sta a panza superpiena? Annamo bene, Massimo, annamo proprio bene.
Poi qualcuno un giorno mi spiegherà chi è che produce lavoro se stiamo tutti a 60.000 euro di reddito. A proposito di priorità in politica.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 17/10/2019, 23:39
da matador0975

Waldganger ha scritto:
matador0975 ha scritto:
17/10/2019, 17:37
I ricchi hanno rotto le scatole e devono pagare.
Prima o poi ce li toglieremo tutti dalle scatole e guadagneremo tutti 15mila euro l'anno ed il mondo sarà migliore.
... col reddito di cittadinanza.
Esatto.
Con la decrescita felice saremo tutti col sorriso sulle labbra

Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk


Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 10:17
da Blevins
Waldganger ha scritto:
matador0975 ha scritto:
17/10/2019, 17:37
I ricchi hanno rotto le scatole e devono pagare.
Prima o poi ce li toglieremo tutti dalle scatole e guadagneremo tutti 15mila euro l'anno ed il mondo sarà migliore.
... col reddito di cittadinanza.

e con "migliaia di posti di lavoro per i giovani africani" [cit il presidente del consiglio... italiano]

:63

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 11:06
da Massimo G
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 20:45
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 15:03
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 14:13
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 13:41
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 16:19
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene
ma anche se fosse gli italiani che superano il reddito di 120mila euro sono circa 30mila (l'1% dei contribuenti) quando il reddito medio italiano è circa 21mila
A parte che dubito che sia così, ma anche se fosse? Che significa, che se sono pochi se li dovemo incula'?
Stiamo parlando comunque della categoria che produce.
Qua pare che le tutele debbano andare solo ai salariati, specialmente se pubblici. Capisco che è un bel bacino di utenza, ma l'economia è un'altra cosa.
A me se mi levano le detrazioni mi costringono a mandare a casa un ragazzo, per dire. Vedi un po' tu che guadagno per il Paese ...

Fonte dell'articolo adn è il Ministero dell'Economia. Detto questo in politica come nella vita la priorità nelle scelte va fatta considerando in primis la maggioranza degli interessati non all'1% soprattutto poi se l'1% sta a panza superpiena mentre l'altri c'hanno lo stomaco che brontola

https://www.adnkronos.com/soldi/economi ... xwuOM.html
Ah perché secondo te un libero professionista con un reddito di 120.000 euro è uno che sta a panza superpiena? Annamo bene, Massimo, annamo proprio bene.
Poi qualcuno un giorno mi spiegherà chi è che produce lavoro se stiamo tutti a 60.000 euro di reddito. A proposito di priorità in politica.
no secondo me, secondo quello che dicono i dati.
Se in un Paese del G8 uno c'ha un reddito che solo lo 0,8% della popolazione contribuente percepisce e tale reddito è l'equivalente di 6 volte quello medio nazionale, dove tra l'altro 5milioni di individui sono in condizione di povertà assoluta (cioè con reddito netto mensile tra i 500 e gli 800 euro) dimme te se se po sentì un poveraccio. Dai stai scherzà

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 11:09
da Massimo G
...aspè aspè stanno a riciccià i cazzari quelli che avevano previsto che la Raggi tornava a casa il mese dopo come l'M5S dal Parlamento

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 11:44
da lennon85
Massimo G ha scritto:
18/10/2019, 11:06
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 20:45
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 15:03
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 14:13
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 13:41
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 16:19
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene
ma anche se fosse gli italiani che superano il reddito di 120mila euro sono circa 30mila (l'1% dei contribuenti) quando il reddito medio italiano è circa 21mila
A parte che dubito che sia così, ma anche se fosse? Che significa, che se sono pochi se li dovemo incula'?
Stiamo parlando comunque della categoria che produce.
Qua pare che le tutele debbano andare solo ai salariati, specialmente se pubblici. Capisco che è un bel bacino di utenza, ma l'economia è un'altra cosa.
A me se mi levano le detrazioni mi costringono a mandare a casa un ragazzo, per dire. Vedi un po' tu che guadagno per il Paese ...

Fonte dell'articolo adn è il Ministero dell'Economia. Detto questo in politica come nella vita la priorità nelle scelte va fatta considerando in primis la maggioranza degli interessati non all'1% soprattutto poi se l'1% sta a panza superpiena mentre l'altri c'hanno lo stomaco che brontola

https://www.adnkronos.com/soldi/economi ... xwuOM.html
Ah perché secondo te un libero professionista con un reddito di 120.000 euro è uno che sta a panza superpiena? Annamo bene, Massimo, annamo proprio bene.
Poi qualcuno un giorno mi spiegherà chi è che produce lavoro se stiamo tutti a 60.000 euro di reddito. A proposito di priorità in politica.
no secondo me, secondo quello che dicono i dati.
Se in un Paese del G8 uno c'ha un reddito che solo lo 0,8% della popolazione contribuente percepisce e tale reddito è l'equivalente di 6 volte quello medio nazionale, dove tra l'altro 5milioni di individui sono in condizione di povertà assoluta (cioè con reddito netto mensile tra i 500 e gli 800 euro) dimme te se se po sentì un poveraccio. Dai stai scherzà
Quindi mi pare di capire che, secondo i dati, escludiamo del tutto che uno che fattura 120 mila euro o più si faccia un culo tale da guadagnarsi ogni centesimo e che quindi va aggredito a prescindere?
Invece di sostenere la produttività e i consumi puniscono quelli che guadagnano e che possono far girare l'economia.
Siamo tornati alla lotta di classe.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 12:04
da Massimo G
lennon85 ha scritto:
18/10/2019, 11:44
Massimo G ha scritto:
18/10/2019, 11:06
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 20:45
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 15:03
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 14:13
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 13:41
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 16:19
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene
ma anche se fosse gli italiani che superano il reddito di 120mila euro sono circa 30mila (l'1% dei contribuenti) quando il reddito medio italiano è circa 21mila
A parte che dubito che sia così, ma anche se fosse? Che significa, che se sono pochi se li dovemo incula'?
Stiamo parlando comunque della categoria che produce.
Qua pare che le tutele debbano andare solo ai salariati, specialmente se pubblici. Capisco che è un bel bacino di utenza, ma l'economia è un'altra cosa.
A me se mi levano le detrazioni mi costringono a mandare a casa un ragazzo, per dire. Vedi un po' tu che guadagno per il Paese ...

Fonte dell'articolo adn è il Ministero dell'Economia. Detto questo in politica come nella vita la priorità nelle scelte va fatta considerando in primis la maggioranza degli interessati non all'1% soprattutto poi se l'1% sta a panza superpiena mentre l'altri c'hanno lo stomaco che brontola

https://www.adnkronos.com/soldi/economi ... xwuOM.html
Ah perché secondo te un libero professionista con un reddito di 120.000 euro è uno che sta a panza superpiena? Annamo bene, Massimo, annamo proprio bene.
Poi qualcuno un giorno mi spiegherà chi è che produce lavoro se stiamo tutti a 60.000 euro di reddito. A proposito di priorità in politica.
no secondo me, secondo quello che dicono i dati.
Se in un Paese del G8 uno c'ha un reddito che solo lo 0,8% della popolazione contribuente percepisce e tale reddito è l'equivalente di 6 volte quello medio nazionale, dove tra l'altro 5milioni di individui sono in condizione di povertà assoluta (cioè con reddito netto mensile tra i 500 e gli 800 euro) dimme te se se po sentì un poveraccio. Dai stai scherzà
Quindi mi pare di capire che, secondo i dati, escludiamo del tutto che uno che fattura 120 mila euro o più si faccia un culo tale da guadagnarsi ogni centesimo e che quindi va aggredito a prescindere?
Invece di sostenere la produttività e i consumi puniscono quelli che guadagnano e che possono far girare l'economia.
Siamo tornati alla lotta di classe.
lennon però perdonami ma prima di inserirti nel discorso informati su che differenza c'è tra fatturato e reddito dichiarato altrimenti si crea solo che confusione

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 12:48
da Il Sigaro
Libero professionista, reddito da lavoro 120.000 euro. Faccio due calcoli utilizzando ad esempio uno che fa il mio mestiere.
Leva l'Irpef al 43%, e cioè 51.600. Poi leva 19.200 di cassa. Restano 49.200.
Facciano che una segretaria tocca averla, e 1.500 al mese lorde mi sembra il minimo. Sono 18.000 euro da levare, e siamo arrivati a 31.200. Per l'affitto di uno studio professionale, non dico di lusso, ma in zona comunque decentemente vicina agli uffici giudiziari, vogliamo calcolare 1.000 euro al mese? Ovviamente sto molto stretto. Leviamo dunque altri 12.000 euro, e siamo arrivati a 19.200.
Con questi 19.200 all'anno ti ci mantieni la famiglia (se ce l'hai), ci paghi l'affitto di casa, ci compri/noleggi i beni strumentali necessari per lavorare.
Eliminiamole, le detrazioni per questi ricconi.
La panza piena.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 12:51
da Il Sigaro
lennon85 ha scritto:
18/10/2019, 11:44

Quindi mi pare di capire che, secondo i dati, escludiamo del tutto che uno che fattura 120 mila euro o più si faccia un culo tale da guadagnarsi ogni centesimo e che quindi va aggredito a prescindere?
Invece di sostenere la produttività e i consumi puniscono quelli che guadagnano e che possono far girare l'economia.
Siamo tornati alla lotta di classe.
La questione è un'altra. E cioè che, come al solito, ci si riempie la bocca con la lotta all'evasione, ma poi per le coperture si vanno a prendere i soldi da quelli che già pagano.
"Il cambiamento"

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 12:57
da Gato
Massimo G ha scritto:
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 20:45
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 15:03
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 14:13
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 13:41
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 16:19
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene
ma anche se fosse gli italiani che superano il reddito di 120mila euro sono circa 30mila (l'1% dei contribuenti) quando il reddito medio italiano è circa 21mila
A parte che dubito che sia così, ma anche se fosse? Che significa, che se sono pochi se li dovemo incula'?
Stiamo parlando comunque della categoria che produce.
Qua pare che le tutele debbano andare solo ai salariati, specialmente se pubblici. Capisco che è un bel bacino di utenza, ma l'economia è un'altra cosa.
A me se mi levano le detrazioni mi costringono a mandare a casa un ragazzo, per dire. Vedi un po' tu che guadagno per il Paese ...

Fonte dell'articolo adn è il Ministero dell'Economia. Detto questo in politica come nella vita la priorità nelle scelte va fatta considerando in primis la maggioranza degli interessati non all'1% soprattutto poi se l'1% sta a panza superpiena mentre l'altri c'hanno lo stomaco che brontola

https://www.adnkronos.com/soldi/economi ... xwuOM.html
Ah perché secondo te un libero professionista con un reddito di 120.000 euro è uno che sta a panza superpiena? Annamo bene, Massimo, annamo proprio bene.
Poi qualcuno un giorno mi spiegherà chi è che produce lavoro se stiamo tutti a 60.000 euro di reddito. A proposito di priorità in politica.
no secondo me, secondo quello che dicono i dati.
Se in un Paese del G8 uno c'ha un reddito che solo lo 0,8% della popolazione contribuente percepisce e tale reddito è l'equivalente di 6 volte quello medio nazionale, dove tra l'altro 5milioni di individui sono in condizione di povertà assoluta (cioè con reddito netto mensile tra i 500 e gli 800 euro) dimme te se se po sentì un poveraccio. Dai stai scherzà
Per me l'anomalia è che i salari medi, in uno degli 8 paesi più potenti al mondo, siano così bassi.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 12:57
da matador0975

Il Sigaro ha scritto:
lennon85 ha scritto:
18/10/2019, 11:44

Quindi mi pare di capire che, secondo i dati, escludiamo del tutto che uno che fattura 120 mila euro o più si faccia un culo tale da guadagnarsi ogni centesimo e che quindi va aggredito a prescindere?
Invece di sostenere la produttività e i consumi puniscono quelli che guadagnano e che possono far girare l'economia.
Siamo tornati alla lotta di classe.
La questione è un'altra. E cioè che, come al solito, ci si riempie la bocca con la lotta all'evasione, ma poi per le coperture si vanno a prendere i soldi da quelli che già pagano.
"Il cambiamento"
Basta non dichiarare 120k.
Ne dichiari 90k con la segretaria in nero e stai apposto.


Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk


Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 12:59
da Gato
Il Sigaro ha scritto:
lennon85 ha scritto:
18/10/2019, 11:44

Quindi mi pare di capire che, secondo i dati, escludiamo del tutto che uno che fattura 120 mila euro o più si faccia un culo tale da guadagnarsi ogni centesimo e che quindi va aggredito a prescindere?
Invece di sostenere la produttività e i consumi puniscono quelli che guadagnano e che possono far girare l'economia.
Siamo tornati alla lotta di classe.
La questione è un'altra. E cioè che, come al solito, ci si riempie la bocca con la lotta all'evasione, ma poi per le coperture si vanno a prendere i soldi da quelli che già pagano.
"Il cambiamento"
Ma era ovvio.
Più tasse sulla casa, aumento dell'IVA (rimodulazione significa aumento), eliminazione di alcuni sgravi fiscali (significa più tasse), ecc...

Per carità, cose che hanno fatto sempre tutti... Ma almeno ci potevano risparmiare la cojonella.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 13:06
da Stock
Gato ha scritto:
Massimo G ha scritto:
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 20:45
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 15:03
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 14:13
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 13:41
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 16:19
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene
ma anche se fosse gli italiani che superano il reddito di 120mila euro sono circa 30mila (l'1% dei contribuenti) quando il reddito medio italiano è circa 21mila
A parte che dubito che sia così, ma anche se fosse? Che significa, che se sono pochi se li dovemo incula'?
Stiamo parlando comunque della categoria che produce.
Qua pare che le tutele debbano andare solo ai salariati, specialmente se pubblici. Capisco che è un bel bacino di utenza, ma l'economia è un'altra cosa.
A me se mi levano le detrazioni mi costringono a mandare a casa un ragazzo, per dire. Vedi un po' tu che guadagno per il Paese ...

Fonte dell'articolo adn è il Ministero dell'Economia. Detto questo in politica come nella vita la priorità nelle scelte va fatta considerando in primis la maggioranza degli interessati non all'1% soprattutto poi se l'1% sta a panza superpiena mentre l'altri c'hanno lo stomaco che brontola

https://www.adnkronos.com/soldi/economi ... xwuOM.html
Ah perché secondo te un libero professionista con un reddito di 120.000 euro è uno che sta a panza superpiena? Annamo bene, Massimo, annamo proprio bene.
Poi qualcuno un giorno mi spiegherà chi è che produce lavoro se stiamo tutti a 60.000 euro di reddito. A proposito di priorità in politica.
no secondo me, secondo quello che dicono i dati.
Se in un Paese del G8 uno c'ha un reddito che solo lo 0,8% della popolazione contribuente percepisce e tale reddito è l'equivalente di 6 volte quello medio nazionale, dove tra l'altro 5milioni di individui sono in condizione di povertà assoluta (cioè con reddito netto mensile tra i 500 e gli 800 euro) dimme te se se po sentì un poveraccio. Dai stai scherzà
Per me l'anomalia è che i salari medi, in uno degli 8 paesi più potenti al mondo, siano così bassi.
Il punto è questo. Se uno che fa 120.000 l'anno campa così così pensa uno che fa 12.000. Poi magari a un ragazzo di 30 anni che prende 800 al mese gli si chiede di andare via di casa, sposarsi, fare figli, magari pure investire qualche soldo.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 13:10
da Massimo G
Gato ha scritto:
18/10/2019, 12:57
Massimo G ha scritto:
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 20:45
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 15:03
Il Sigaro ha scritto:
17/10/2019, 14:13
Massimo G ha scritto:
17/10/2019, 13:41
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 16:19
Massimo G ha scritto:
14/10/2019, 16:09
Il Sigaro ha scritto:
14/10/2019, 15:55
Intanto per la manovra già si riparla di "detrazioni fiscali che andrebbero a ridursi, fino ad azzerarsi, a partire dai redditi sopra i 100-120mila euro" (fonte: ANSA).
fino a 2 ore fa si riparlava anche di abolire quota 100 e ritornare alla Fornero, si riparlava solo però

https://www.ilgazzettino.it/italia/poli ... 96918.html
Speriamo bene
ma anche se fosse gli italiani che superano il reddito di 120mila euro sono circa 30mila (l'1% dei contribuenti) quando il reddito medio italiano è circa 21mila
A parte che dubito che sia così, ma anche se fosse? Che significa, che se sono pochi se li dovemo incula'?
Stiamo parlando comunque della categoria che produce.
Qua pare che le tutele debbano andare solo ai salariati, specialmente se pubblici. Capisco che è un bel bacino di utenza, ma l'economia è un'altra cosa.
A me se mi levano le detrazioni mi costringono a mandare a casa un ragazzo, per dire. Vedi un po' tu che guadagno per il Paese ...

Fonte dell'articolo adn è il Ministero dell'Economia. Detto questo in politica come nella vita la priorità nelle scelte va fatta considerando in primis la maggioranza degli interessati non all'1% soprattutto poi se l'1% sta a panza superpiena mentre l'altri c'hanno lo stomaco che brontola

https://www.adnkronos.com/soldi/economi ... xwuOM.html
Ah perché secondo te un libero professionista con un reddito di 120.000 euro è uno che sta a panza superpiena? Annamo bene, Massimo, annamo proprio bene.
Poi qualcuno un giorno mi spiegherà chi è che produce lavoro se stiamo tutti a 60.000 euro di reddito. A proposito di priorità in politica.
no secondo me, secondo quello che dicono i dati.
Se in un Paese del G8 uno c'ha un reddito che solo lo 0,8% della popolazione contribuente percepisce e tale reddito è l'equivalente di 6 volte quello medio nazionale, dove tra l'altro 5milioni di individui sono in condizione di povertà assoluta (cioè con reddito netto mensile tra i 500 e gli 800 euro) dimme te se se po sentì un poveraccio. Dai stai scherzà
Per me l'anomalia è che i salari medi, in uno degli 8 paesi più potenti al mondo, siano così bassi.
giusta osservazione ma ad oggi è come discutere sul sesso degli angeli

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 13:13
da Il Sigaro
Il fatto è che con l'aumento delle tasse, i sussidi, la c.d. "redistribuzione" ecc. l'economia non la rilanci affatto. Il pregiudizio ideologico totalitarista e egualitarista ha sempre e solo fatto danni.
Come dice Gato, almeno ci risparmiassero la cojonella. Sarebbe già qualcosa.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 13:23
da Massimo G
Il Sigaro ha scritto:
18/10/2019, 12:48
Libero professionista, reddito da lavoro 120.000 euro. Faccio due calcoli utilizzando ad esempio uno che fa il mio mestiere.
Leva l'Irpef al 43%, e cioè 51.600. Poi leva 19.200 di cassa. Restano 49.200.
Facciano che una segretaria tocca averla, e 1.500 al mese lorde mi sembra il minimo. Sono 18.000 euro da levare, e siamo arrivati a 31.200. Per l'affitto di uno studio professionale, non dico di lusso, ma in zona comunque decentemente vicina agli uffici giudiziari, vogliamo calcolare 1.000 euro al mese? Ovviamente sto molto stretto. Leviamo dunque altri 12.000 euro, e siamo arrivati a 19.200.
Con questi 19.200 all'anno ti ci mantieni la famiglia (se ce l'hai), ci paghi l'affitto di casa, ci compri/noleggi i beni strumentali necessari per lavorare.
Eliminiamole, le detrazioni per questi ricconi.
La panza piena.
però Sigaro scusa ma secondo me si confonde tra reddito e fatturato che è ben altra cosa.
Il tuo reddito è dato dalla differenza tra i compensi percepiti, includendo anche quelli corrisposti in natura o sotto forma di partecipazione agli utili, e le spese sostenute nel medesimo periodo di imposta.
Me sa che devi fa un salto dal commercialista :mrgreen:

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 14:18
da Massy73
E quindi sto governo che avrebbe fatto per la lotta all'evasione fiscale?
E per l'invasione africana?
E per il sud?
E per le imprese?
E per la sicurezza?


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 15:23
da Gato
1 nulla
2 aperto porti
4 più tasse
5 nulla

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 15:34
da Massimo G
Sto contratto de governo manco c'ha un mese e già avrebbe dovuto fa tutto :mrgreen: damoje il tempo come al primo contratto di governo che ha fatto tanta tanta roba

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 15:40
da Gato
Aumento tasse (nel def, nero su bianco) e apertura porti (l'accordo di Malta sì è rivelato carta straccia, come prevedibile) sono fatti.
In effetti in un mese non è manco male..

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 19:24
da matador0975
Renzi e Movimento 5 stelle all’attacco della manovra. M5s: “Serve vertice. Sui Pos e le partite Iva segnali culturali devastanti”. Pd: “Un ultimatum al giorno…”


5s attacca se stessi ... sara stata un altra manina ...?

Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk


Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 21:06
da Massimo G
Gato ha scritto:
18/10/2019, 15:40
Aumento tasse (nel def, nero su bianco) e apertura porti (l'accordo di Malta sì è rivelato carta straccia, come prevedibile) sono fatti.
In effetti in un mese non è manco male..
Te sei dimenticato l'aumento dell'IVA che è da due mesi che l'avevano previsto

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 21:38
da Gato
Iva rimodulata vuol dire aumentata.
Ora aspettati pure, il nome della lotta al cambiamento climatico, l'allineamento delle accise di gasolio e benzina (verso l'alto ovviamente) che vuol dire più tasse sul gasolio.
Però non dirgli che i motori diesel non producono CO2, ovvero il gas serra per eccellenza, perché altrimenti gli casca tutto il castello di carte.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 18/10/2019, 22:25
da Kikkus
Il Sigaro ha scritto:
18/10/2019, 12:48
Libero professionista, reddito da lavoro 120.000 euro. Faccio due calcoli utilizzando ad esempio uno che fa il mio mestiere.
Leva l'Irpef al 43%, e cioè 51.600. Poi leva 19.200 di cassa. Restano 49.200.
Facciano che una segretaria tocca averla, e 1.500 al mese lorde mi sembra il minimo. Sono 18.000 euro da levare, e siamo arrivati a 31.200. Per l'affitto di uno studio professionale, non dico di lusso, ma in zona comunque decentemente vicina agli uffici giudiziari, vogliamo calcolare 1.000 euro al mese? Ovviamente sto molto stretto. Leviamo dunque altri 12.000 euro, e siamo arrivati a 19.200.
Con questi 19.200 all'anno ti ci mantieni la famiglia (se ce l'hai), ci paghi l'affitto di casa, ci compri/noleggi i beni strumentali necessari per lavorare.
Eliminiamole, le detrazioni per questi ricconi.
La panza piena.
Il grillismo e di conseguenza i grillini questo sono, dei gran bei cazzari che vogliono stravolgere il sistema diventando loro stessi il sistema, senza utilizzare argomenti tangibili, infatti quelli bravi tra i grillini sono tutti a Montecitorio a 15000€, non all'anno ma al mese. Le pippe stanno ancora (forse per sempre) nei bassifondi della societa, a reclutare. Perché questo è, senza girarci intorno. A me m'hanno rotto il cazzo dal ¹º minuto, ma mi rendo conto che possono piacere perché utilizzano i temi del più pelo per tutti. I gusti non si discutono

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 19/10/2019, 0:29
da Takkar
Qualcuno sa spiegarmi perché ci sono, ad esempio falegnami (prendiamo una categoria a caso di lavoratori autonomi) tra le cui fila ci sono quelli che si tolgono la vita perché non riescono a “campare”, tritolati, a loro dire, dalle tasse e falegnami che lavorano costantemente e fanno numeri da capogiro, beati e tranquilli.

Cioè la discriminante non sono le tasse, che sono uguali per tutti gli appartenenti alla categoria, o chi
è più bravo ad evaderle, ma la capacità di saper fare un lavoro valido che porta introiti su introiti.

Cioè se un artigiano deve chiudere bottega non è
automatico che la colpa sia delle tasse alte, può essere pure che non sappia fare il suo mestiere.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 19/10/2019, 8:46
da Massimo G
Gato ha scritto:
18/10/2019, 21:38
Iva rimodulata vuol dire aumentata.
Ora aspettati pure, il nome della lotta al cambiamento climatico, l'allineamento delle accise di gasolio e benzina (verso l'alto ovviamente) che vuol dire più tasse sul gasolio.
Però non dirgli che i motori diesel non producono CO2, ovvero il gas serra per eccellenza, perché altrimenti gli casca tutto il castello di carte.
Gira voce che pottebbe esserci anche qualche tassa sul gioco. Potrebbe.
Ahò però quando quelli del gioco se so imbertati circa 80 miliardi de tasse non pagate mica t'accoravi così come stai a fa adesso

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 19/10/2019, 8:59
da alphonse
L'Italia è il secondo paese in Europa per produzione di plastica. Il Governo che fa? Tassa la plastica. Come se i tedeschi tassassero macchine, acciaio, sandali e calzini bianchi.
Saranno pure onesti (circostanza tutta da verificare perché a Roma il primo vice Sindaco arrestato della storia è stato un emmecinqueesse), ma pure parecchio somari.
Del PD, per decenza, manco ne parlo.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 19/10/2019, 9:29
da matador0975
Takkar ha scritto:Qualcuno sa spiegarmi perché ci sono, ad esempio falegnami (prendiamo una categoria a caso di lavoratori autonomi) tra le cui fila ci sono quelli che si tolgono la vita perché non riescono a “campare”, tritolati, a loro dire, dalle tasse e falegnami che lavorano costantemente e fanno numeri da capogiro, beati e tranquilli.

Cioè la discriminante non sono le tasse, che sono uguali per tutti gli appartenenti alla categoria, o chi
è più bravo ad evaderle, ma la capacità di saper fare un lavoro valido che porta introiti su introiti.

Cioè se un artigiano deve chiudere bottega non è
automatico che la colpa sia delle tasse alte, può essere pure che non sappia fare il suo mestiere.
Un artigiano se paga tutto quello che deve pagare di tasse sfiora il 65% di tasse.
Ti pare nornale? Che ci siano artigiani piu bravi e meno bravi è fuor di dubbio.
Ma tassare il 65% di quello che uno guadagna ti pare nornale?

Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk


Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 19/10/2019, 9:41
da Waldganger
La desertificazione del lavoratore indipendente non porterà nulla di buono se non nuovi disoccupati e sottopagati. Le piccole aziende a conduzione familiare hanno contribuito a dare benessere e prosperità a questa nazione.
Le decisioni di un governo sulla tassazione possono orientare il mercato e creare delle distorsioni dannose.
Quello che sta succedendo nel settore della riqualificazione edilizia è un esempio lampante.
Alcune multinazionali estere hanno già messo le mani su una buona fetta di mercato del settore degli infissi in cui noi siamo sempre stati eccellenza proponendo prezzi ultraconcorrenziali e utilizzando la cessione del credito che un piccolo imprenditore che fa infissi non può permettersi di accettare. Il cliente ovviamente sceglie per la soluzione più conveniente ma il risultato qual è? I piccoli montatori di infissi chiudono mandano sul lastrico migliaia di famiglie e la multinazionale dell’est europa che produce fuori confine incamera soldi di cui solo una piccola parte viene tassata in Italia. Bel modo di fare politica.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 19/10/2019, 9:53
da Takkar
matador0975 ha scritto:
19/10/2019, 9:29
Takkar ha scritto:Qualcuno sa spiegarmi perché ci sono, ad esempio falegnami (prendiamo una categoria a caso di lavoratori autonomi) tra le cui fila ci sono quelli che si tolgono la vita perché non riescono a “campare”, tritolati, a loro dire, dalle tasse e falegnami che lavorano costantemente e fanno numeri da capogiro, beati e tranquilli.

Cioè la discriminante non sono le tasse, che sono uguali per tutti gli appartenenti alla categoria, o chi
è più bravo ad evaderle, ma la capacità di saper fare un lavoro valido che porta introiti su introiti.

Cioè se un artigiano deve chiudere bottega non è
automatico che la colpa sia delle tasse alte, può essere pure che non sappia fare il suo mestiere.
Un artigiano se paga tutto quello che deve pagare di tasse sfiora il 65% di tasse.
Ti pare nornale? Che ci siano artigiani piu bravi e meno bravi è fuor di dubbio.
Ma tassare il 65% di quello che uno guadagna ti pare nornale?

Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
Paga il 65 sul dichiarato. I falegnami dichiarano tutto secondo te? Secondo me no. E infatti lo stato ti bastona li dove può. Molto semplice. Il falegname continua a fare nero. Te sei sicuro che se abbassano le tasse smettono?

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 19/10/2019, 10:05
da matador0975

Takkar ha scritto:
matador0975 ha scritto:
19/10/2019, 9:29
Takkar ha scritto:Qualcuno sa spiegarmi perché ci sono, ad esempio falegnami (prendiamo una categoria a caso di lavoratori autonomi) tra le cui fila ci sono quelli che si tolgono la vita perché non riescono a “campare”, tritolati, a loro dire, dalle tasse e falegnami che lavorano costantemente e fanno numeri da capogiro, beati e tranquilli.

Cioè la discriminante non sono le tasse, che sono uguali per tutti gli appartenenti alla categoria, o chi
è più bravo ad evaderle, ma la capacità di saper fare un lavoro valido che porta introiti su introiti.

Cioè se un artigiano deve chiudere bottega non è
automatico che la colpa sia delle tasse alte, può essere pure che non sappia fare il suo mestiere.
Un artigiano se paga tutto quello che deve pagare di tasse sfiora il 65% di tasse.
Ti pare nornale? Che ci siano artigiani piu bravi e meno bravi è fuor di dubbio.
Ma tassare il 65% di quello che uno guadagna ti pare nornale?

Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
Paga il 65 sul dichiarato. I falegnami dichiarano tutto secondo te? Secondo me no. E infatti lo stato ti bastona li dove può. Molto semplice. Il falegname continua a fare nero. Te sei sicuro che se abbassano le tasse smettono?
E se invece glie le alzi le paga di piu?!?!
A volte non ti seguo:
Prima dici la discriminante non sono le tasse ma chi lavora bene, ora dici che visto che le tasse sono alte non dichiarano tutto.
Ma ribadisco, se io artigiano voglio essere ligio con lo stato ed incasso 100 dal cliente ti pare normale che dopp aver pagato iva, irpef, anticipo di cassa, commercialista, aliquote varie, smaltimenti vari, ici, tari, etc ... me ne rimangono 35???
E poi andiamo a fare i precisini dicendo che sono evasori???

Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk


Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 19/10/2019, 10:21
da Takkar
Mi pare evidente che a parità di tasse e di nero (che fanno tutti) la discriminante tra chi rimane aperto e chi deve chiudere bottega siano le capacità professionali. Il ragionamento iniziale era questo.

Detto ciò io non trovo normale chi fa nero e non dichiara perché se stiamo al 65 è solo per questo.

Quindi è inutile piangere.

Re: Governo italiano (iniziative, dinamiche, personaggi)

Inviato: 19/10/2019, 10:22
da Gato
Massimo G ha scritto:
Gato ha scritto:
18/10/2019, 21:38
Iva rimodulata vuol dire aumentata.
Ora aspettati pure, il nome della lotta al cambiamento climatico, l'allineamento delle accise di gasolio e benzina (verso l'alto ovviamente) che vuol dire più tasse sul gasolio.
Però non dirgli che i motori diesel non producono CO2, ovvero il gas serra per eccellenza, perché altrimenti gli casca tutto il castello di carte.
Gira voce che pottebbe esserci anche qualche tassa sul gioco. Potrebbe.
Ahò però quando quelli del gioco se so imbertati circa 80 miliardi de tasse non pagate mica t'accoravi così come stai a fa adesso
Ma che cazzo ne sai che manco me conosci?
La vicenda dei miliardi di euro del gioco d'azzardo è una delle cose più gravi successe in questo Paese e, per me, chi l'ha permessa andrebbe processato e possibilmente impiccato.